
Voto della nostra community su questo viaggio
Perchè ci piace?
Scoprire l'Armenia significa intraprendere un viaggio nel cuore del Caucaso, tra montagne maestose, monasteri millenari e tradizioni autentiche. È una terra di spiritualità profonda, ospitalità sincera e cultura viva, ideale per chi cerca esperienze fuori dai circuiti turistici tradizionali. Dall’arte sacra ai sapori antichi, dall’escursionismo tra le vette al contatto…
Cosa esploreremo?
Escursioni a piedi di media difficoltà; un’escursione di difficoltà più elevata sul Monte Aragats; incontri con la popolazione locale; scoperta dei monasteri armeni; approfondimento sulla grande storia del popolo armeno.
Clicca sulle foto e scopri tutti gli HIGLIGHTS DI QUESTA DESTINAZIONE che potrai visitare DURANTE UNO DEI NOSTRI VIAGGI!

Quando è meglio andare?
L’Armenia, situata nel Caucaso meridionale, offre un’esperienza climatica varia grazie alla sua geografia montuosa. Le stagioni influenzano fortemente il tipo di viaggio che si può intraprendere, rendendo ogni periodo dell’anno interessante per motivi diversi. Ecco una panoramica delle stagioni climatiche e di cosa aspettarsi nelle diverse regioni del paese:
Stagioni Climatiche in Armenia
Primavera (Marzo - Maggio):La primavera è uno dei periodi migliori per visitare l’Armenia. Le giornate iniziano ad allungarsi, le temperature si fanno miti e i paesaggi si tingono di verde e fioriture. È il momento ideale per trekking leggeri, visite culturali e per partecipare a eventi locali come lo Yerevan Wine Days a fine primavera.
Estate (Giugno - Agosto):L ’estate può essere molto calda nelle zone basse come Yerevan, ma resta perfetta per esplorare le montagne e i laghi, dove il clima è più fresco. È il periodo ideale per turismo attivo, escursioni, campeggi, festival all’aperto e per…
Le date per questo viaggio sono in preparazione
Torna a trovarci fra un po! Se non trovi nulla chiedici info via mail! o collegati a
www.viagginaturaecultura.it

Chi guida il viaggio?
Andrea Giorgi
Accompagnatore Turistico internazionale e Guida AIGAE, specializzato nelle destinazioni medio e lungo raggio. Ha vissuto in Spagna (a Siviglia, dove ha appreso i segreti del flamenco e della manzanilla) e in Sud America (a Montevideo, dove ha imparato ad apprezzare i piaceri di un frigorifero pieno di cose da mangiare...), oltre a lunghi periodi trascorsi viaggiando in varie parti del mondo (all'Isola di Pasqua hanno scolpito un Moai che gli assomiglia). La natura e gli animali accompagnano da sempre le sue scelte nelle destinazioni da proporre e accompagnare, e spesso sente forte il richiamo dell'Africa (quando diventa troppo forte i vicini si lamentano ed è costretto a partire subito per il continente nero...).
Autore del romanzo "Il Viaggiatore Stonato", edito da Porto Seguro, pubblicato a febbraio 2022, già arrivato alla seconda ristampa.
Lingue: Spagnolo, Inglese, Portoghese
Competenze: gli aspetti naturalistici, storici e antropologici dei Paesi visitati.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA287
Anni di esperienza: 23