Maiorca: pietra, vento e sentieri affacciati sul mare
- COMMUNITY MANAGER

- 21 ago
- Tempo di lettura: 2 min

Camminare tra le montagne e il mare
Chi percorrerà i sentieri di Maiorca scoprirà che l’isola offre una varietà di paesaggi molto più ampia di quanto si possa immaginare. La Sierra de Tramuntana si estende lungo la costa nord come una spina dorsale, con rilievi che superano i mille metri e che si affacciano sull’orizzonte marino. Tra i percorsi più interessanti ci sarà quello che porta al Puig del Teix, una vetta accessibile da cui si godrà di una vista ampia sulla costa e sull’entroterra. Anche la Sierra del Levante, meno frequentata, presenterà tratti di bosco e praterie alte, offrendo un’immagine diversa della stessa isola.
Le Rutas de Piedra: un patrimonio a cielo aperto
Uno degli elementi distintivi di Maiorca saranno le “Rutas de Piedra”, sentieri delimitati da muretti a secco, costruiti secondo una tecnica tradizionale che unisce funzionalità e integrazione paesaggistica. Oltre al loro valore culturale, queste opere svolgeranno un ruolo attivo nella protezione del suolo dall’erosione. Camminando su questi tracciati si noterà come la pietra locale sia stata utilizzata in modo sapiente, creando una rete di vie che raccontano la lunga relazione tra abitanti e territorio.

Un'isola che cambia con le stagioni
Nel periodo primaverile, il paesaggio si arricchirà di fioriture spontanee e profumi mediterranei. Le giornate saranno caratterizzate da un clima mite, ideale per l’escursionismo, mentre i borghi e le campagne mostreranno una vitalità legata alle colture stagionali e alle attività tradizionali. Alcuni tratti di costa offriranno spiagge poco frequentate, raggiungibili a piedi, dove sarà possibile sostare tra un’escursione e l’altra.
Cultura e gastronomia sullo sfondo
Maiorca non sarà solo natura. Le pause nei paesi attraversati offriranno l’opportunità di osservare l’architettura tradizionale e di entrare in contatto con aspetti della cultura materiale locale. In alcuni casi sarà possibile assaggiare prodotti tipici, come formaggi, miele, pane e olio prodotti in piccoli laboratori artigianali. La dimensione gastronomica accompagnerà il cammino senza imporsi, come parte integrante del territorio.

Un’isola da attraversare con attenzione
Percorrere Maiorca a piedi significherà cogliere aspetti che spesso sfuggono a un’osservazione veloce: la disposizione delle pietre nei terrazzamenti, il rumore del vento tra gli ulivi, i profili delle montagne contro il cielo limpido. Sarà un cammino adatto a chi cerca un ritmo sostenibile, capace di coniugare osservazione, immersione nella natura e interesse culturale.
Scopri il viaggio a Maiorca
Un’isola da scoprire, dalle cime alle calette nascoste
Partenze disponibili: 11 ottobre.






Commenti