Paesaggi, architetture e sapori nelle terre di Puglia
- COMMUNITY MANAGER
- 30 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Equilibri tra natura, architettura e tradizione
In Puglia sarà possibile osservare una varietà di paesaggi e contesti urbani dove si intrecciano elementi naturali, architettonici e culturali. L’alternanza tra costa ed entroterra, città e borghi, mostrerà una regione dalla forte identità visiva e storica, espressa attraverso materiali locali, saperi tradizionali e forme di vita quotidiana.
Architetture simboliche e costruzioni identitarie
Alcuni luoghi del territorio restituiranno esempi significativi di architettura storica. Castel del Monte, con la sua pianta ottagonale e la posizione dominante, rappresenterà un raro caso di struttura medievale progettata secondo criteri simbolici e matematici. I trulli, con la loro tecnica costruttiva a secco, saranno invece testimonianza di un’edilizia legata all’adattamento ambientale e alle pratiche agricole.

Spazi urbani e permanenze storiche
Nei centri pugliesi, sia lungo la costa che nelle aree interne, si troveranno evidenze di stratificazioni storiche: strade lastricate, edifici in pietra calcarea, porti attivi e piazze che conservano funzioni sociali. Le tracce delle influenze greche, arabe, bizantine e normanne saranno visibili nell’organizzazione urbana, nei dettagli architettonici e negli spazi pubblici, segni di una lunga storia di scambi e contatti.
Cultura alimentare e produzioni locali
La dimensione alimentare sarà centrale per comprendere il rapporto tra persone e ambiente. Prodotti come orecchiette, pane, conserve e dolci tradizionali non rappresenteranno solo elementi gastronomici, ma sistemi di conoscenza trasmessi attraverso la pratica quotidiana. Mercati, forni, orti e piccoli laboratori saranno spazi in cui la memoria materiale del territorio continuerà a essere visibile.

Espressioni religiose e paesaggio costruito
In numerosi contesti si troveranno architetture religiose che definiscono il profilo urbano e il rapporto con lo spazio. Cattedrali romaniche, chiese rupestri, santuari e architetture barocche in pietra leccese offriranno uno sguardo su forme espressive differenti, legate a periodi storici e funzioni simboliche. In alcuni casi, anche elementi naturali come scogliere, promontori e fari fungeranno da riferimenti visivi e culturali.
Scopri il viaggio in Puglia
Trekking, passione e gastronomia
Partenze disponibili: 9 settembre
Comentários